Fino al 13 Luglio
Palazzo Reale – Giardino Romantico
H. 19 – 24


IRENE FERRARA
LUNEDÌ 23 GIUGNO
Dopo l’esordio nel 2008 su Radio CRC col programma QUASI ADATTI dedicato alla musica indipendente si lancia anche in consolle con djset rock, festosi e molto concitati, in diversi locali e club campani, nei festival indie e non, da Ecosuoni al Rockalvi, dalle aperture e chiusure dei concerti di artisti storici comeCarmen Consoli nella data del tour europeo a Bruxelles, ma anche Caparezza, Planet Funk e i compaesani 99 Posse. Proprio con uno del gruppo, Marco Messina, porta avanti un progetto di musica elettronica e video dal titolo “ICONOCLASTIC”.
Hanno aperto le due data di Fatboy Slim al Duel Club e partecipato a vari festival.
Il suo format “All night disco party” è un set di pura follia musicale che spazia dal Rock alla Dance Music ’70-’80-’90 fino al Pop e all’Hip Hop, l’Elettronica e l’House passando per i classici italiani.È dj e animatrice della fortunata fiera del fumetto Comicon, in consolle per i marchi di moda Liu jo, Philippe Plein, Silvian Heach, Marella, Yamamay, ma anche per L’Orèal , Nastro Azzurro e per la nota associazione ambientalista italiana Legambiente.

TRUE BLUES BAND
MARTEDÌ 24 GIUGNO
Voce e basso: Stefano Piccirillo
Chitarra: Antonio Alfano
Armonica: Max Furio
Batteria: Adriano Formati
La True blues band vi accompagna alla riscoperta del sound del Chicago Blues.
Si raccontano storie e aneddoti relativi al genere musicale dando grande risalto allo strumento principe del blues: l’armonica.La band propone i brani dei grandi artisti degli anni ‘50, da Little Walter a Sonny Boy Williamson e soprattutto dell’artista che è considerato il capostipite del Chicago Blues: Muddy Waters

ANNA AND VULKAN
MERCOLEDÌ 25 GIUGNO
Anna and Vulkan è una delle novità più interessanti della scena musicale italiana. Originaria di Torre Annunziata, in provincia di Napoli, è un’artista completa: canta, suona, produce e cura personalmente le grafiche dei suoi progetti, mettendo in ogni dettaglio la propria visione. Il suo nome richiama il Vesuvio, simbolo costante di ritorno e radici. Cresciuta in una famiglia di musicisti, sviluppa il suo percorso in modo autonomo: comincia con la batteria, poi si avvicina da autodidatta a chitarra e pianoforte, iniziando a scrivere canzoni a 15 anni. Con il gruppo Sonder vive le prime esperienze live e produce un EP registrato in casa.
Dopo aver studiato lingue e linguistica a Trieste, si trasferisce a Vienna dove lavora come brand designer e continua a suonare.
Lì torna alla scrittura e alla produzione da solista, esplorando sonorità tra jazz, italodisco, indie pop e reggaeton, mantenendo sempre un legame con la musica italiana.
Debutta come solista nel 2023 con il singolo “Comm’è”, seguito da “Scurò” e dall’EP “Andare, tornare” (aprile 2024), accolto con entusiasmo da pubblico e critica. Nell’estate 2024 parte in tour e pubblica “Andare, tornare per ballare”, una versione remix dell’EP. A settembre collabora con Fuck Pop nel brano “Comme se fa (a te scurda)” e a ottobre esce “Farla Facile”.
Nel 2025 è scelta da VEVO tra i newcomers dell’anno e partecipa al Concerto del Primo Maggio di Roma con il nuovo singolo “Periodo particolare”.

THE FUNKIN MACHINE
VENERDÌ 27 GIUGNO
Un avviso di non ordinaria criticità è stato diramato da un singolare gruppo di ‘esperti’ in prossimità di differenti fenomeni atmosferici più o meno localizzati e, soprattutto, ad alta intensità. Eppure il sole splende forte sulla favela napoletana.
“Allerta Meteo” è il primo frizzante album del collettivo The Funkin’ Machine.
La release della Serie Pegaso di Periodica Records è uno spaccato di sonorità funk e jazz, dai colori vivaci, buone per ogni ‘stagione’, non importa se piovosa. Questo lavoro anticipa il secondo album del collettivo dal titolo “Napoletanite” che segna un nuovo capitolo nel percorso della band: The Funkin’ Machine approda sulla prestigiosa etichetta americana Star Creature di Chicago, portando il proprio groove oltreconfine e affermandosi sulla scena internazionale. La voce di Andres Balbucea, il trait d’union dell’opera, è supportata e accompagnata dalle performance di Alessio Pignorio alla chitarra, Vincenzo Lamagna al basso, Andrea De Fazio alla batteria, e Paolo Bianconcini alle percussioni. Preparatevi a farvi travolgere da un’ondata di suoni caldi e vibranti, pronta adiffondersi ovunque, senza frontiere.(parole di Roberta Aurelio)

DA LUCIO A LUCIO – Tributo a Dalla e Battisti
SABATO 28 GIUGNO
Omaggio ai due Lucio che hanno cambiato la storia della musica italiana.

ALAN SORRENTI
DOMENICA 29 GIUGNO
Con la pubblicazione a ottobre 2022 del suo ultimo successo Oltre la Zona Sicura, Alan Sorrenti ha inaugurato una nuova era della sua brillante e multiforme carriera artistica. L’album, uscito dopo 19 anni di silenzio discografico, ha segnato un grande ritorno sulle scene, caratterizzato da un dialogo intenso e virtuoso con i protagonisti e i linguaggi stilistici del panorama contemporaneo.
Annunciato dopo un emozionante “primo” ritorno dal vivo sul palco del Mi Ami Festival di Milano nell’estate 2022, ad accompagnare l’artista in questa nuova avventura discografica il produttore Stefano Ceri, demiurgo dello street pop italiano, capace di colorare le nuove canzoni di Sorrenti grazie al suo italian touch in bilico tra cantautorato e dance floor. Un disco ricco di sfumature che tocca tutti i periodi storici di Alan Sorrenti, che fa ballare e commuovere, splende di luce e trasporta l’ascoltatore in un caleidoscopio di colori che parte dagli anni Settanta e arriva al futuro.
«Un disco che dedica grande attenzione ai contenuti. L’idea di fare un nuovo album nasce dall’esigenza di trasmettere la mia anima alle nuove generazioni: non ho la pretesa di indicare la direzione, ma di raccontare la mia storia, mettermi in discussione e trasformarmi nuovamente grazie alla musica.»In pieno stile Alan Sorrenti.
L’album è stato seguito da un ricchissimo calendario di appuntamenti dal vivo in lungo e in largo nella penisola, insieme ad alcuni dei musicisti più talentuosi della scena italiana in combinazioni e formazioni diverse.
Nell’estate 2024 calcherà di nuovo i palchi italiani con la sua COSMICA BAND composta da musicisti di altissimo profilo tra cui Bruno Belissimo al basso, Bonito Belissimo (Frah Quintale, Francesca Michielin) alla batteria, Ilaria “BOBA” Ciampolini (POP_X, Immanuel Casto) tastiere e voci e Giuseppe Spinelli (99 Posse) alle chitarre. Una vera super band in grado di generare una luce magica intorno alla figura di uno dei musicisti più incredibili della storia della musica italiana e ripercorrere insieme a lui nuovi e vecchi intramontabili successi della sua splendente carriera.
Nell’estate 2025 esce Magico… Di Notte (Pekka remix) con Pekka.

EBBANESIS
LUNEDÌ 30 GIUGNO
Un fenomeno web, ma con tanta sostanza musicale: nel giugno del 2017 nasce in rete il duo Ebbanesis, composto da Viviana Cangiano e Serena Pisa. Due voci e una chitarra, che cominciano ad apparire su Facebook con intriganti rivisitazioni di classici della canzone napoletana ma anche celebri pezzi rock cantati in dialetto: è il caso di Carmela, che ha superato le 400.000 visualizzazioni e soprattutto Bohemian Rhapsody dei Queen, che ne ha registrato oltre 2.000.000, diventando un autentico caso mediatico.
La stessa pagina delle Ebbanesis è seguita da oltre 300.000 followers da ogni parte del mondo. Richieste per concerti arrivano dall’Italia ma anche dalla Francia, dalla Germania, dalla Russia, dagli Emirati Arabi e dalla Svezia. In questi Paesi esteri le Ebbanesis si sono esibite con successo nelle città di Santa Lucia (Femin’arte Corsica), Monaco di Baviera (Gasteig – KleinerKonzertsaal), Mosca (Teatrium), Stoccolma (Istituto Italiano di Cultura), Palácio de Cristal(Porto), Centro Cultural di Belém (Lisbona) e Riyad, dove per la prima volta due donne europee sono salite su un palco per una performance pubblica. Il 24 gennaio 2020 Soundfly pubblica il loro secondo album Transleit, dal titolo del loro nuovo spettacolo, sunto della loro maestria e del loro repertorio, registrato nell’Auditorium Novecento di Napoli, uno degli studi di registrazione più antichi d’Europa.
Massimo Ranieri le ha volute ospiti fisse nel programma “Qui e adesso” per le quattro puntate in onda su Rai Tre dove hanno interagito con Arturo Brachetti in una magica rappresentazione di suoni ed immagini; Stefano Bollani ha duettato con loro nel suo programma “Via dei Matti n. 0” in onda su RaiTre; Stefano De Martino ha dedicato loro una intera puntata di “Bar Stella” in onda su RaiDue.

FABRIZIO BOSSO & JULIAN OLIVER MAZZARIELLO TRIBUTO A PINO DANIELE
MARTEDÌ 1 LUGLIO
Una delle più grandi coppie del jazz italiano di oggi, quella formata da Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, con le interpretazioni originali di brani del grande repertorio del cantautore napoletano. Il “tandem” dei due musicisti
ripercorre le diverse traiettorie musicali di Daniele, cercando di restituire un ritratto inedito del cantautore napoletano, puntato soprattutto sulla musica. L’intenzione non è una semplice rilettura, bensì (ri)vestire una musica già grande ma con colori nuovi e
autentici, facendo risuonare melodie straordinarie con la timbrica e la poesia di due eccezionali protagonisti del jazz contemporaneo.
Il repertorio di “Il Cielo è Pieno di Stelle”, il cui titolo prende spunto dal testo di Mal di te abbraccia un’ampia rosa di brani, dall’immancabile Napule è (1977) alla trascinante Je so’ pazzo (1979), la magia di Quanno chiove (1980); ma anche le più recenti Quando(1992) e le due perle del 1993 Allora sì e Sicily, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea, autore della musica alla quale Pino Daniele aggiunse il testo.
“La musica e la poetica di Pino Daniele – afferma Fabrizio Bosso – hanno influenzato generazioni di musicisti, me compreso.
Nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz. Tutti abbiamo
cantato Pino Daniele nella nostra vita”.
“Ero appena arrivato in Italia dall’Inghilterra con la mia famiglia, a Cava de’ Tirreni – ricorda Mazzariello – e ho sentito da casa mia la città che cantava. Era il concerto di Pino Daniele allo stadio, quello del ’95 con Pat Metheny.”
A partire dal luglio 2022, quando Ernesto Assante li invitò a suonare per la prima volta dal vivo questo tributo in una rassegna musicale da lui curata al Museo Maxxi di Roma, numerosi sono stati i concerti in Italia e all’estero, ed ora “Il Cielo è Pieno di Stelle” è diventato un album, registrato allo storico Splash Recording Studio di Napoli lo scorso aprile e pubblicato da Warner Music il 21 giugno 2024.

ZONA DE FRONTERA
MERCOLEDÌ 2 LUGLIO
ZDF è un contenitore, un luogo, un programma, senza tempo e genere, che spazia dalla musica classica all’elettronica e si muove tra passato e presente, guardando al futuro.
ZDF è un format interamente indipendente e per questo libero dai meccanismi classici che regolano il mercato musicale che potrete ascoltare, ogni primo e terzo giovedi del mese, sulla pagina https://www.mixcloud.com/zonadefrontera/
di Zona De Frontera.
Vincenzo racchiude così in frammenti di musica il suo universo, che diventa, esplorazione e registrazione di, un flusso emotivo di vibrazioni sonore.
Ed è cosi che la musica prende forma in un inizio – uno sviluppo – una fine e diventa il racconto di un viaggio, oltre la Zona De Frontera.

PSYCHÈ
GIOVEDÌ 3 LUGLIO
“Psychè” – dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, “respirare, soffiare” – si riconduce all’idea del ‘soffio’, del respiro vitale; per i greci designava l’anima in quanto originariamente identificata con quel respiro. In questo senso, la storia del concetto di psiche viene a coincidere con quella del concetto di “anima”
• Il progetto nasce dalla recente collaborazione tra Marcello Giannini ( Nu Genea Live Band, Guru, La Famiglia), Andrea De Fazio ( Parbleu Tropico, Nu Genea Live Band, funky machine)e Paolo Petrella (La scimmia records, fratelli Malibu, Bassolino) a cui si è aggiunto Roberto Porzio (Parbleu, 24 grana, funky machine)ai synth e a volte Sergio Di Leo ( Nu Genea Live Band, Sandro Joyeux) al basso e clarinetto.
• Il quartetto lavora su brani strumentali originali che si rifanno a sonorità afrofunk con un sapore psichedelico e minimale lasciando molto spazio all’improvvisazione.
Formazione per questo concerto:
Marcello Giannini: chitarra
Andrea De Fazio: Batteria
Paolo Petrella: basso
Roberto Porzio: Synth

DJ CERCHIETTO
VENERDÌ 4 LUGLIO
Attivamente impegnato nella difesa dei diritti della musica dance, dal 2020 DJ Cerchietto scrive e conduce il suo programma radio ufficiale: “ABC… Dance! I basamenti della Musica Dance” in onda ogni weekend su Radio Ibiza con ospiti e rarità musicali.
Nei suoi set la filosofia del juke-box si esprime in un’adrenalinica maratona durante la quale mixa electropop e Carrà, Disco Funk & New Wave, House Classic e new hit, rock’n’roll e Tammurriata nera, swing, jazz e colonne sonore. Insomma: qualsiasi cosa.
“Nato” per gioco nel 1997 dall’estro creativo del suo alter ego, il giornalista Ciro Cacciola, ha pubblicato il libro “Balla Italia” e ri-lanciato a Napoli il culto del revival Ottanta/Novanta curando la trasformazione di una multisala cinematografica in condominio per la musica e le arti visive.
Inventore degli eventi “Madrenalina” e “ApeMadre” per il Museo MADRE (2007-2012), e DJ resident dal 2008 del “Sabato Drop” al 2023, ha pubblicato su etichetta In Publishing i videosingoli “Sett’e Hot”, “ABC… Dance” e “Sabato Sera” che assieme contano ormai oltre 50.0000 visualizzazioni su You Tube, e la compilation “Madrenalina, Vol. 1”.
Protagonista di serate uniche come “Festa” al Museo di Capodimonte, degli after hour al Grand Hotel Vesuvio, dei “DopoFestival” al PAN – Palazzo delle Arti Napoli e al Real Albergo dei Poveri, ha messo in pista ballerini da tutto il mondo sul dancefloor del Music On The Rocks a Positano e per gli eventi, anche aziendali, più esclusivi d’Italia.
Vincitore come Best DJ nel 2013 e nel 2017 e poi conduttore (nel 2022) del Premio Night Awards, ha ideato per Kimbo gli aperitivi esclusivi all’Aeroporto Internazionale di Napoli (unico esperimento in Italia) e i primi dj set di musica contemporanea al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Palazzo Reale di Napoli per Wine&TheCity.
La sua mission è giocare con la musica, divertire con play list improbabili per non dire impossibili, con uno stile musicale poco classificabile che egli stessodefinisce, sopra le righe, “Flash Dance”.

GALERA DE RUA
SABATO 5 LUGLIO
Il progetto musicale “Galera De Rua – roda de Samba”, nasce a Napoli, nella sempre più vivida realtà musicale filo-brasiliana. Il primo nucleo si struttura a partire dal 2012.
L’attuale repertorio presentato dai “Galera de Rua” si colloca nel solco della tradizione del Samba urbano carioca, con l’obiettivo di interpretare nel modo più fedele uno dei generi musicali popolari più ricchi e affascinanti del mondo: il Samba, attraverso la “Roda de Samba”, musicisti riuniti intorno ad un tavolo, circondati dal pubblico che diventa parte integrante dello spettacolo.
La formazione attuale presenta 11 elementi, 3 voci, Chitarra, 2 Cavaquinho, violão 7 corde, sax e una consistente sezione ritmica.
Il repertorio è attualmente costituito dalle musiche dei più importanti compositori e interpreti del Samba “da antiga”, fino alla più moderna “nova geração”.

TRICK BEAT
DOMENICA 6 LUGLIO
Nato nel 2014 da un’ idea di Fabio di Bartolomeo, musicista produttore, l’intrattenimento live del gruppo trick beat, si distingue per l’utilizzo del freestyle di vari mc della band , su sample di brani famosi riarrangiati.spaziando dall’ hip hop,reagghe, funk ,afrohouse ,il primo singolo inedito afrohouse ,WATER,feat DJARA KAN pubblicato nel 2021 su etichetta SWITCHLAB.
Secondo inedito ,CLANDESTIN ,feat THIEUF NDIAYE,pubblicato il 2023 su etichetta, ULU, con piu di 6milioni di ascolti su Spotify ,a breve saranno pubblicate altre realese nell’attesa della pubblicazione dell album in uscita a settembre.

IRENE FERRARA
LUNEDÌ 7 LUGLIO
Dopo l’esordio nel 2008 su Radio CRC col programma QUASI ADATTI dedicato alla musica indipendente si lancia anche in consolle con djset rock, festosi e molto concitati, in diversi locali e club campani, nei festival indie e non, da Ecosuoni al Rockalvi, dalle aperture e chiusure dei concerti di artisti storici comeCarmen Consoli nella data del tour europeo a Bruxelles, ma anche Caparezza, Planet Funk e i compaesani 99 Posse. Proprio con uno del gruppo, Marco Messina, porta avanti un progetto di musica elettronica e video dal titolo “ICONOCLASTIC”.
Hanno aperto le due data di Fatboy Slim al Duel Club e partecipato a vari festival.
Il suo format “All night disco party” è un set di pura follia musicale che spazia dal Rock alla Dance Music ’70-’80-’90 fino al Pop e all’Hip Hop, l’Elettronica e l’House passando per i classici italiani.È dj e animatrice della fortunata fiera del fumetto Comicon, in consolle per i marchi di moda Liu jo, Philippe Plein, Silvian Heach, Marella, Yamamay, ma anche per L’Orèal , Nastro Azzurro e per la nota associazione ambientalista italiana Legambiente.

EMILIA ZAMUNER & MASSIMO MORICONI
MARTEDÌ 8 LUGLIO
Emilia Zamuner ha già collezionato collaborazioni importanti e un’intensa attività concertistica che l’ha portata ad esibirsi in Italia e all’estero. Nel 2016 si classifica al primo posto del “Premio Internazionale Massimo Urbani”. Nello stesso anno, apre il concerto di Diana Krall presso l’Arena Flegrea di Napoli, e la stessa cantante canadese la presenta come “a wonderful voice”.
Nel 2019 si classifica al secondo posto del concorso Ella Fitzgerald vocal competition tenutosi a Washington DC come unica finalista italiana Massimo Moriconi Per tutti gli anni 80 è stato il bassista dell’Orchestra dei ritmi leggeri della RAI di Roma, Ha registrato circa 350 dischi e tra le collaborazioni più durature spicca quella con MINA con la quale ha realizzato 44 lavori discografici. Collaborazioni in ambito jazz come Chet Baker, Lee Konitz, Phil Woods, Tal Farlow, Billy Cobham, Toots Thielemans, Brian Auger, Barney Kessell, Ralph Towner, Kenny Wheeler, Armando Trovajoli, Romano Mussolini, Lelio Luttazzi, Gianni Basso, Renato Sellani, Paolo Fresu, Massimo Urbani, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Enrico Rava etc…

ZONA DE FRONTERA
MERCOLEDÌ 9 LUGLIO
ZDF è un contenitore, un luogo, un programma, senza tempo e genere, che spazia dalla musica classica all’elettronica e si muove tra passato e presente, guardando al futuro.
ZDF è un format interamente indipendente e per questo libero dai meccanismi classici che regolano il mercato musicale che potrete ascoltare, ogni primo e terzo giovedi del mese, sulla pagina https://www.mixcloud.com/zonadefrontera/
di Zona De Frontera.
Vincenzo racchiude così in frammenti di musica il suo universo, che diventa, esplorazione e registrazione di, un flusso emotivo di vibrazioni sonore.
Ed è cosi che la musica prende forma in un inizio – uno sviluppo – una fine e diventa il racconto di un viaggio, oltre la Zona De Frontera.

DJ CERCHIETTO
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
Attivamente impegnato nella difesa dei diritti della musica dance, dal 2020 DJ Cerchietto scrive e conduce il suo programma radio ufficiale: “ABC… Dance! I basamenti della Musica Dance” in onda ogni weekend su Radio Ibiza con ospiti e rarità musicali.
Nei suoi set la filosofia del juke-box si esprime in un’adrenalinica maratona durante la quale mixa electropop e Carrà, Disco Funk & New Wave, House Classic e new hit, rock’n’roll e Tammurriata nera, swing, jazz e colonne sonore. Insomma: qualsiasi cosa.
“Nato” per gioco nel 1997 dall’estro creativo del suo alter ego, il giornalista Ciro Cacciola, ha pubblicato il libro “Balla Italia” e ri-lanciato a Napoli il culto del revival Ottanta/Novanta curando la trasformazione di una multisala cinematografica in condominio per la musica e le arti visive.
Inventore degli eventi “Madrenalina” e “ApeMadre” per il Museo MADRE (2007-2012), e DJ resident dal 2008 del “Sabato Drop” al 2023, ha pubblicato su etichetta In Publishing i videosingoli “Sett’e Hot”, “ABC… Dance” e “Sabato Sera” che assieme contano ormai oltre 50.0000 visualizzazioni su You Tube, e la compilation “Madrenalina, Vol. 1”.
Protagonista di serate uniche come “Festa” al Museo di Capodimonte, degli after hour al Grand Hotel Vesuvio, dei “DopoFestival” al PAN – Palazzo delle Arti Napoli e al Real Albergo dei Poveri, ha messo in pista ballerini da tutto il mondo sul dancefloor del Music On The Rocks a Positano e per gli eventi, anche aziendali, più esclusivi d’Italia.
Vincitore come Best DJ nel 2013 e nel 2017 e poi conduttore (nel 2022) del Premio Night Awards, ha ideato per Kimbo gli aperitivi esclusivi all’Aeroporto Internazionale di Napoli (unico esperimento in Italia) e i primi dj set di musica contemporanea al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al Palazzo Reale di Napoli per Wine&TheCity.
La sua mission è giocare con la musica, divertire con play list improbabili per non dire impossibili, con uno stile musicale poco classificabile che egli stessodefinisce, sopra le righe, “Flash Dance”.

JOVINE & FRIENDS
VENERDÌ 11 LUGLIO
Valerio Jovine è un cantautore e musicista italiano, noto per essere uno dei principali esponenti della scena reggae e crossover napoletana. Nato a Napoli, Jovine è fratello di Massimo Jovine, bassista della celebre band 99 Posse, e insieme condividono una lunga tradizione musicale influenzata dalla cultura partenopea e dal reggae.
Valerio Jovine ha fondato il progetto musicale Jovine, che mescola reggae, dub, hip hop e sonorità tipiche napoletane. Nei suoi testi, affronta spesso temi sociali, politici e personali, riuscendo a trasmettere messaggi profondi attraverso ritmi coinvolgenti e melodie accattivanti. La sua musica si distingue per l’impegno sociale e l’energia positiva che trasmette.
Uno dei momenti che lo ha portato a una più ampia visibilità nazionale è stata la sua partecipazione al talent show The Voice of Italy nel 2014, dove ha conquistato il pubblico grazie alla sua interpretazione carismatica e alla sua originalità artistica.
Valerio Jovine continua a essere attivo nella scena musicale italiana, sia con la sua band che con progetti solisti. I suoi concerti sono noti per essere occasioni di festa e riflessione, dove il pubblico viene coinvolto in un’esperienza musicale unica. A Maggio 2024 e’ uscito il suo ultimo album Sincero.

TORTURED SOUL
SABATO 12 LUGLIO